Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

  1. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto.
  2. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali.

  3. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio.

  4. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
  5. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
  6. Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici,
  7. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni,
  8. Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali,
  9. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea,

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Arricchisci il tuo curriculum e fai valere le tue competenze a Scuola, all’Università e nei concorsi pubblici. Preparati al meglio per superare brillantemente la prova d’esame prevista per acquisire la tua EIPASS Basic

Concorso Dirigenti Tecnici

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il ruolo dei Dirigenti tecnici è finalizzato ad incrementare la validità e la qualità della scuola, svolgendo compiti di ampia rilevanza sia singolarmente che collegialmente. Per una scuola efficace occorre promuovere la valorizzazione di alte professionalità, e a tal fine appare indispensabile una preparazione culturale, scientifica e professionale in grado di garantire un servizio scolastico di qualità.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

                                                              GLI AUTORI
                                                           LUIGI MARTANO
   Dirigente Scolastico dal 1988, coordinatore di numerose Reti locali ed interregionali di scuole e di numerosi Progetti nazionali europei Socrates-Comenius-Erasmus.

Concorso Dirigenti Tecnici

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Luigi Martano dopo il successo di preparazione dei docenti per il concorso di Dirigenti Scolastici 2017-2019 e che hanno permessso a circa 200 docenti di raggiungere all'incarico dirigenziale adeguatmente formati e motivati, si è lanciato nella predisposizione di 55 dispense per un approccio ssintetico, completo ed efficace al concorso per Dirigenti Tecnici di imminente pubblicazine. Elenco degli argomenti affrontati nelle 55 dispense per il concorso per Dirigenti Tecnici al Miur già disponibili. Ulteriori info o per richiederle messaggio su WhatsApp 368 58 14 58
…………………………………………….

1.Le responsabilità dei pubblici dipendenti
2. Cenni di diritto
3. La governance della scuola dell’autonomia
4. Accesso civico
5. Quadro della pubblica amministrazione
6. Autonomia delle Istituzioni scolastiche
7. Attività negoziale nella scuola
8. Area Disabilità
9. La Giustizia amministrativa
10. Il sistema giurisdizionale europeo
11. La delega
12. Il negozio Giuridico
13. Obbligazioni e contratti
14. IL CONTRATTO
15. Controllo degli atti
16. Controllo di gestione
17. Responsabilità amministrativa e danno all'immagine
18. La certificazione delle competenze e della qualità della scuola
19. La comunicazione istituzionale a scuola
20.La funzione ispettiva
21. Informatica e Codice Amministrazione digitale
22. La sicurezza a scuola (T.U. 81 del 2018)
23. L'organizzazione del Miur
24. Informatica e Comunicare in Rete
25. Diritto Penale

26. Gestione Amministrativa Contabile delle istituzioni scolastiche

27.Spazio europeo dell'Istruzione

28. Principi fondamentali della responsabilità penale (1 parte)

29. Principi fondamentali della responsabilità penale (2 parte)

30. Diritto Costituzionale 1 parte: il Presidente della Repubblica

31. Diritto Costituzionale 2 parte: il Parlamento

32. Diritto Costituzionale 3 parte Corte Cosituzionale e Consiglio di Stato

33. dpcm 47 del 2019 e nuova organizzazione Miur

34. Diritto del lavoro 1 parte

35. Diritto del lavoro 2 parte

36. La gestione documentale a scuola

37.  Gli Enti Territoriali

38. La responsabilità civile del personale della scuola

39. Gli atti e i provvedimenti della Pubblica amministrazione

40. Il sistema scolastico italiano ( prima parte )

41. Il sistema scolastico italiano (seconda parte )

42. Il sistema scolastico ( 3 parte)

43. Diritto civile : le obbligazioni

44. Il Dirigente Tecnico e le Innovazioni didattiche

45.Teoria dell'apprendimento nell'era della complessità

46.La funzione ispettiva tra storia e innovazione

47. Saggi - prova scritta su autonomia, competenze e riforma del titolo V della Costituzione

48. Il ruolo del dirigente tecnico nei processi di valutaionee di sitema

49. La Dirigenza Tecnica e le indagini internazinali OCSE PISA-TALIS-PIRLS-TIMSS

50. Il Dirigente Tecnico e le Scuole Paritarie

51. Dirigenza Tecnica e Teorie delle organizzazioni

52. Pedagogia comprata: sistemi scolasstici europei a confronto

53. La contabilità delle isstituzioni scolastiche

54. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

55. I saperi del 2030

56. Nuova organizzazione del Ministero dell'Istruzione

57. La leaderschip a scuola nell'era del covid

Le 57 dispense vengono condivise sul portale www.luigimartano.it/lms/moodle. L'acquisizione delle dispense  prevede anche la validazione di un abstract di 80 righe per ogni dispensa che si consiglia di elaborare a conclusione della lettura degli argomenti. Sono presenti in piattaforma MAGIC anche 4000 quiz per esercitarsi alla prova preselettiva.

Costo delle 57 dispense euro 280

L'acquisto comporta l'impegno a non condividere il materiale con altri candidati.

 

M.A.GI.C. - Education Training

Tel.0832.521887 - Cell. 368.581458
Via Arturo Caprioli N°8 - 73100 Lecce
P.I.05034810753 - Email luigimartano51@gmail.com

© M.A.GI.C. Education Training di Luigi Martano All Rights Reserved.Design By Promowe.it

Search